Come fare il liquore di foglie di mirto

Come fare il liquore dalle  foglie del mirto.. Come me, siete andati in Sardegna nel periodo sbagliato ?? Scherzo non è mai il periodo sbagliato per visitare una regione bellissima, soprattutto per chi come me ama il mare . A parte il discorso vacanze , quando sono andata in Sardegna pensavo di raccogliere tante belle bacche violacee per fare un buon liquore home made ,ma no!!! Le bacche erano appena verdi ma non ho disperato e ho raccolto le foglie . Ecco la ricetta per un delizioso liquore aromatico e digestivo ,dal colore verde brillante ,ottimo da gustare ad esempio dopo una cena sostanziosa : 500 ml di alcool,100 foglie di mirto,
400 grammi di zucchero, quantità modificabile a seconda del gusto e
un litro di acqua. Procedimento :
Lavare bene le foglie di mirto e asciugarle, metterle in infusione nell’alcool,in un recipiente di vetro,al coperto .Io l’ ho messo nella dispensa in cucina. Lasciate tutto così una ventina di giorni,ogni tanto però scuotetelo.. pazienza ..
Trascorsi i giorni ,preparare lo sciroppo facendo bollire l’acqua con lo zucchero 10 minuti, lasciare raffreddare,
filtrare l’alcool dalle foglie, mischiare bene con lo sciroppo e imbottigliare. Il liquore di foglie di mirto è pronto.Non è pronto per essere consumato però.. ancora una trentina di giorni perché sia proprio pronto da gustare .. pazienza e pazienza..  Io sinceramente lo rifarei ,non sono assolutamente pentita per la buona riuscita, è facile ,buono.. Potete utilizzare anche  le foglie ormai secche .

Le sapevate le proprietà delle foglie del mirto ? Possono essere adoperate per la preparazione di infusi e decotti. L’infuso è  astringente e quindi utile in caso di diarrea o indigestione. Il decotto è consigliato per le affezioni a carico delle vie respiratorie, come bronchiti e infiammazioni.
Questa pianta contiene buone concentrazioni di olio essenziale, il mirtolo, insieme a tannini e resine. Molto utili, le foglie,  in cucina per insaporire i nostri piatti , soprattutto nelle carni come la carne rossa e la selvaggina ,ma anche nel pesce, ovviamente con equilibrio.

A proposito in Sardegna vi sono piaciute le seadas ? A me si,tanto , e ho provato a riprodurle, ecco la prossima ricetta !! Intanto.. Buon mirto a tutti !!!

Pubblicità

2 pensieri riguardo “Come fare il liquore di foglie di mirto

    1. Buongiorno Daniela, vanno bene anche le foglie secche. L importante non abbiano perso il loro aroma nel tempo . Il procedimento non cambia. Buon proseguimento!!!
      PS Le foglie secche sono molto utili anche per una buona tisana e visto L arrivo dell autunno non sarebbe male.. 😄

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...