Ecco come preparare il famoso kefir .Se anche voi , tenete alla salute della vostra famiglia e ai consigli naturali ,non fatevi mancare questa speciale bevanda . L ideale è iniziare per gradi ,non esagerare i primi giorni ,per capire come reagisce il nostro organismo a questo alimento nuovo . Potrebbe , benché naturale ,avere qualche controindicazione . Potrebbe portare disturbi intestinali , in questo caso meglio sospendere , almeno per un po’. E se andiamo via o non possiamo farlo per qualche giorno ? Niente paura lo possiamo congelare ,in un barattolo di vetro sempre, e lo possiamo riattivare , scongelandolo, quando vogliamo . Sono affezionata a questo super alimento e lo consumo ogni giorno . Altro non è che latte fermentato, ovvero una bevanda a base di latte, dalla consistenza cremosa simile allo yogurt e dal gusto un po’ acido e leggermente frizzante. La sua origine è caucasica e la sua diffusione risale a migliaia di anni fa molto probabilmente.
Si ottiene utilizzando latte sia fresco che uht e i granuli di kefir. Ma cos è il kefir ? Sarebbe un polisaccaride chiamato kefiran che ospita colonie di batteri e lieviti in associazione simbiotica. Una vera e propria fermentazione .
Il suo consumo è adatto a tutti ed è raccomandato per i suoi tantissimi benefici. Il kefir è apporto di fermenti (utilissimi per il buon funzionamento dell’intestino), calcio, magnesio, fosforo e zinco, vitamine del gruppo B e vitamina K,che regolano il sistema renale e sono antiossidanti.
Il kefir aiuta la formazione di anticorpi ed è consigliato per chi vuole ripristinare la flora intestinale e quindi rafforza le difese immunitarie e dona energia . È utile sia in caso di stitichezza che in caso contrario. Aiuta a tenere a bada il colesterolo cattivo. Può essere assunto dalle donne in gravidanza per il contenuto di acido folico. Infine, al contrario di quanto si possa pensare, il kefir è povero di lattosio. Ma allergici e intolleranti possono prepararlo sostituendo il latte vaccino con il latte di capra, di soia, di riso o semplicemente con acqua zuccherata sia con zucchero di canna ,miele o frutta secca ,tipo uvetta sultanina .. il risultato del kefir di acqua è una bevanda frizzante ,dolce che se ci si aggiunge del limone sembra di bersi una gassosa fresca .. il risultato è piacevole . Soprattutto pensando ai benefici che apporta al nostro organismo , anche se il kefir di acqua ha meno proprietà, è sicuramente da provare !!In internet ho trovato molte ricette a proposito ,dove consigliano di lasciare il kefir in metà acqua e latte in percentuale per qualche giorno . Io semplicemente ho sciacquato il kefir sotto acqua corrente e ho preparato il mio kefir d acqua. Basta mettere 50 gr di kefir “sciacquato” in mezzo litro di acqua con 6 cucchiai di zucchero o 6 cucchiaini di uvetta o altra frutta secca . Potete aggiungere menta, limone ..Si procede come per il kefir di latte che ora spiego. La ricetta casalinga del kefir
può subito spaventare per l impegno quotidiano ma una volta presa l abitudine sarà parte della nostra routine . La ricetta del kefir di latte richiede solo mezzo litro di latte (intero, scremato o parzialmente scremato) e 50 grammi di granuli di kefir di latte. I granuli li possiamo ordinare su internet , reperire in qualche negozio di prodotti naturali ,in farmacia , ma soprattutto si tramandano di amica in amica perché crescono ad un ritmo velocissimo e presto ne avremo una buona dose da regalare.. Un regalino sano direi !!Una volta che vi siete procurati questi ingredienti, riponete i granuli in un contenitore di vetro in cui verserete anche il latte. Coprite il barattolo e riponetelo in un luogo a temperatura ambiente,io lo tengo in cucina e lo copro con un tovagliolo per evitare entrino impurità, lì, dovrà rimanere per 24 ore, il tempo necessario per la fermentazione dei granuli.
Trascorse queste ore (si può lasciare anche per 48 ore ,il gusto sarà un po’ più acido e frizzante), mescolate in modo da amalgamare il latte con il suo siero e filtrate il kefir con un colino senza schiacciare tanto i granuli,ma con un cucchiaio , delicatamente.
Prima del consumo si consiglia di lasciarlo raffreddare due o tre ore in frigorifero,ne guadagna anche di sapore . Il kefir, così pronto, si conserva in frigo per una settimana in un barattolo di vetro con il suo coperchio .Se il gusto non ci piace, lo possiamo addolcire ,io aggiungo del miele e del muesli per una colazione che da energia e sazietà ,ma anche uno spuntino sano. Si può utilizzare per fare del formaggio ,dei dolci .. diciamo in cucina può essere un buon e sano alleato. Buon kefir a tutti !!!!