Esperimento riuscito , il pompelmo è candito !! Prendete un pompelmo lo lavate , asciugate e tagliate a fettine sottili . Mettetelo in una casseruola , lo coprite con acqua e fate bollire 15 Min ( serve ad eliminare un po’ di amaro ) . Scolate . Pesate il pompelmo . In una casseruola versate zucchero dello stesso peso del pompelmo . Il mio pesava 300 gr per cui ho utilizzato 300 gr di zucchero . Ho messo sul fuoco in una pentola zucchero e pompelmo, e girato fino a quando il liquido non si è esaurito e lo zucchero ha fatto il suo caramello . 10 min circa . Ho preparato una gratella del forno una teglia sotto con carta forno e ho disposto le fette di pompelmo sulla gratella in modo che lo zucchero in eccesso coli giù ( altrimenti lo zucchero in eccesso rende duri i canditi e i denti non ringraziano) . Ho disposto su di una teglia con carta forno per far raffreddare benissimo . Ho così gustato il mio dolce pompelmo candito veloce e senza nessun scarto . Di solito si utilizza solo la buccia e senza la parte bianca, si tengono molte ore a bagno le bucce ..ma io non sapevo aspettare e ho fatto di testa mia .. il risultato mi ha davvero sorpreso .. lo rifarò !! Il pompelmo è ricco di benefici come ad esempio che protegge lo stomaco, depura il fegato, aiuta il corpo a smaltire grassi e tossine, abbassa il colesterolo. È ricco di sali minerali, tra cui potassio e magnesio, fosforo, calcio; ha una concentrazione elevata di vitamina C, vitamina A e di vitamine del gruppo B. Tra i flavonodi, il più abbondante presente nel pompelmo è la naringenina, che ha attività antiossidante e antitumorale.Contiene anche una sostanza chiamata limonene, responsabile del gusto acido, ma che ha proprietà antitumorali.ricco di sali minerali, tra cui potassio e magnesio, fosforo, calcio; contiene una concentrazione elevata di vitamina C, vitamina A e di vitamine del gruppo B. Tra i flavonodi, il più abbondante presente nel pompelmo è la naringenina, che ha attività antiossidante e antitumorale. Contiene anche una sostanza chiamata limonene, responsabile del gusto acido, ma anch’essa con proprietà antitumorali.Attenti però perché diversi studi dicono che i pompelmi interagiscono con alcuni farmaci come statine , antidepressivi , antibiotici , farmaci contro l’ ipertensione ecc..,con effetti collaterali. A parte questo possiamo dire che questo agrume è proprio utile imparare ad apprezzarlo . Nel prossimo articolo un piccolo consiglio su come gustare un pompelmo e mitigare il suo gusto un po’ amaro per fare il pieno di vit C ed affrontare al meglio l’inverno che sta arrivando ❄🌬️🌨️⛄senza paura !!!
