
Una meravigliosa ricetta piemontese entrata a far parte del patrimonio dell’umanità è la famosa salsa ” bagna caoda “.Io ho scoperto una versione velocissima e ideale da preparare all’ultimo minuto per condire peperoni al forno, verdure bollite ..Una ricetta semplicissima che si prepara in pochi minuti ,buona e delicata . So’ che i piemontesi insorgeranno perché la ricetta originale non prevede panna e ci vuole molto ma molto più aglio ma io ho apprezzato tantissimo questa rivisitazione di un piatto delle antiche cascine piemontesi . INGREDIENTI PER 4-6 PERSONE:
80 g di olio extra vergine di oliva
2 spicchi d’aglio
6-8 filetti di acciuga sott’olio
200 ml di panna da cucina. Procedimento :Scaldare l’olio con gli spicchi d’aglio tagliati finemente e senza anima . Attenzione l aglio non deve bruciare! (A me che il sapore dell aglio in bocca non fa impazzire , ho preferito lasciare l’ aglio intero, privato dell’anima sempre e poi eliminarlo )
Sciogliete le acciughe nell’olio, a fuoco basso.
Unite quindi la panna da cucina, mescolate bene.
La bagna caoda veloce è pronta . Verdure da intingere: peperoni cotti e crudi, cardi, topinambur a fette, foglie di cavolo, rape, barbabietole e cipolle al forno, patate lesse, insalata belga. La ricetta originale invece prevede 1 testa d’aglio a persona( quindi 4 teste d’aglio)
10 acciughe sotto sale
½ litro d’olio oliva
Una noce di burro
½ litro di latte. Procedimento : pulire l aglio e metterlo intero in una casseruola, coprirlo di latte e farlo bollire lentamente fino a che non penetri bene la forchetta nell’aglio.
Buttare il latte e schiacciamo l aglio . (La ricetta originale della bagna cauda non prevede la cottura dell’aglio nel latte, ma ormai è uso comune fare così , ma se volete la ricetta originale saltate questo passaggio di fare cuocere l aglio nel latte ).
Mettere in una casseruola l’aglio tritato, con l’olio extra vergine di oliva( o di noci se riuscite a trovarlo come si faceva in origine) , le acciughe dissalate e lavate e fare cuocere lentamente, senza far bollire l’olio, mescolando continuamente fino a ridurre il tutto a un composto omogeneo.Dopo circa 10 minuti togliere dal fuoco ed unire una noce di burro. Servire in tavola e intingere le verdure. Buonissimo questo piatto da condividere con gli amici ed in famiglia , con tante verdure in centro tavola e un bel piatto caldo di bagna cauda ciascuno . Pare che il caffè ,aiuti , anche il basilico , ad eliminare l’ odore che l’ aglio lascia in bocca . L’ aglio ha moltissimi benefici comunque e presto ne voglio parlare.. intanto ..buon appetito !!!