Ecco a voi signori e signore è arrivata in tavola la ..zucca !!! È il suo momento !! Oggi zucca :è finita con il riso , nei panzerotti fritti , poi già che si frigge, frittelle salate , frittelle dolci .. facciamo sul serio e zucca sia !! Per il risotto con la zucca , faccio un soffritto di cipolla , aggiungo la zucca a dadini , la faccio rosolare , aggiungo il riso , lo faccio tostare e poi proseguire la cottura con acqua calda o brodo e a fine cottura manteco con burro e parmigiano . Per i panzerotti ho aggiunto la zucca al condimento classico pomodoro e mozzarella.. buonissimo, esperimento riuscito !! Per la ricetta dei panzerotti metto il link sotto . Le frittelle veloci di zucca invece le spiego dettagliatamente perché hanno bisogno di dosi precise . Frittelle per 4 persone : 250 gr di zucca senza buccia , 1 uovo , 80 gr di farina , olio per friggere q.b . Procedimento : tritare la zucca e in una ciotola unire gli ingredienti , in alternativa l uovo può essere sostituito con acqua frizzante fredda . Scaldare l’olio nella padella e tuffarci le mostre “chenelle” di zucca con l’aiuto di forchetta e cucchiaio . Far friggere 2 Min per lato a fuoco medio e porre su di un piatto con un panno carta per asciugare l’ olio in eccesso . Salare o zuccherare a piacere . L’ idea in più, nel caso vogliamo fare delle frittelle salate, è aggiungere all’ impasto 60 gr di parmigiano per renderle ancora più gustose e poi spazio alle spezie , rosmarino ,timo, salvia…rendono più gustosi i nostri piatti, limitano l’ uso del sale e ci fanno tanto bene . La zucca è buona anche se tagliata a fette sottili e fatta grigliare e condita con olio , aglio e prezzemolo . Sempre a fettine la mettiamo in forno condita con Pan grattato , parmigiano, sale e pepe .Al posto delle patate arrosto perché non provare la zucca ? E poi torte , gnocchi, vellutate.. avremo modo di approfondire altre ricette . Intanto un piccolo spazio lo dedico ai benefici della zucca ,che è un ortaggio povero di calorie e ricco di nutrienti, molto utile per l’azione diuretica e calmante.Innanzitutto, il betacarotene, abbondante nella zucca, è un importante antiossidante, utile quindi a contrastare i radicali liberi e a prevenire l’invecchiamento cellulare e tissutale; protegge inoltre il sistema circolatorio e svolge un attività antinfiammatoria generale.Le proprietà della zucca sono anche benefiche per sonno e umore, grazie alla presenza di diversi aminoacidi, tra cui il triptofano, un composto coinvolto nella formazione della serotonina. La zucca esercita quindi un vero e proprio effetto calmante, utile quindi in caso di ansia, nervosismo, ed insonnia, ma anche contro lo stress. Inoltre è notevole anche l’azione degli Omega-3, classe di grassi buoni, “rinomati per gli effetti benefici sull’apparato cardiocircolatorio. Molte proprietà sono anche nei semi . È utile anche in cosmetica , infatti con la sua polpa, si possono preparare alcune semplici maschere per il viso, utilissime per idratare la cute, levigare la pelle e pulirla profondamente. Inoltre, le maschere a base di zucca sono indicate anche per lenire le scottature.
Un esempio di maschera per il viso: tritare alcuni semi con uno spicchio di polpa di zucca, mescolare con un po’ di miele, applicare il composto sul viso e lasciare riposare il tutto per alcuni minuti.
Le pelli grasse con punti neri, grazie alla maschera di zucca, risultano più pulite ed idratate. Della zucca non si butta via nulla , non solo semi e polpa, ma anche la buccia ! La buccia è buona quanto la polpa , solo meno dolce , per cui perfetta da aggiungere alla polpa per la vellutata ad esempio, o unita al risotto o cotta al forno con altre verdure o l ideale per rendere più cremosa la marmellata di zucca ! Si la marmellata di zucca , io l’ho provata ed è buonissima sia sul dolce che sul salato, perfetta con i formaggi . Non si spreca nulla di questo meraviglioso ortaggio !!



https://comefaredellaely.home.blog/2019/10/01/come-fare-i-panzerotti/