Arrivato il freddo , arrivati i tortellini in brodo . Volevo fare il “brodo vegetale in casa” come le brave casalinghe, ma tutte le volte che assaggio il dado fatto in casa sento il sale . Mi dicono che poi nell’ acqua della pasta non ci metti il sale ecc ecc .. ma io sento sempre salato . Sarà che sono fissatona per la cellulite, ma io e il sale non andiamo d accordo .. anche se la prova costume è appena finita, sono determinata , ormai sono 34 !! Così ho fatto il dado vegetale senza sale . Ottimo. Sano ,è sano,sicuramente . Naturalmente ho scoperto che bisogna consumarlo in fretta o congelarlo , perché il sale un motivo ce lo avrà . Io l’ ho congelato così ogni tanto lo tiro fuori dal freezer .Possiamo tenerlo 2 mesi in freezer . Io per farlo ho usato il Monsieur cuisine -“il Bimby dei poveri”cit. mio marito- ed ho seguito “più o meno” la ricetta del Bimby ma ho raddoppiato il tempo di cottura , 40 Min invece che 20 , ma a me che me ne importa tanto gira da solo . Ecco la ricetta : 30 ml di acqua , 3 patate , 3 carote ,3 zucchine , 1 cipolla . Procedimento : Lavare e mondare le verdure . Inserire le verdure nel boccale a pezzi e tritare 20 sec a vel. 7 . Unire e versare l acqua . Cuocere 40 Min a velocità 2 impostato su cottura a vapore. Alla fine impostiamo vel. turbo per un minuto . Se non siamo riusciti a farci regalare il Bimby o il Monsieur o “chenneso” da nessuno dobbiamo usare il metodo tradizionale : inserire le verdure a pezzi nel tritatutto . Portare tutto il trito in una pentola , aggiungere l acqua e cuocere a fuoco medio-basso per 30 Min circa girando ogni tanto , fino ad ottenere un composto cremoso . Alla fine frullare con il minipimer. Io ho messo il dado vegetale in bicchieri di plastica o in ciotoline ermetiche in dose . Alcuni usano gli stampini per il ghiaccio( così sembra vero dado ), alcuni le bustine per congelare , alcuni i vasetti degli omogeneizzati..E poi io ho usato queste verdure ma possiamo aggiungere anche sedano , fagiolini , finocchi , spinaci , pomodori, lenticchie .. ed ottenere così un delizioso passato di verdure che con una manciata di parmigiano e un po’ di buon olio extravergine di oliva è di un piacere ..!
