Come fare una perfetta mise en place

Avete voglia di fare un figurone a cena con i vostri amici ed apparecchiare la tavola in maniera perfetta . Ecco alcuni consigli di mise en place :  Al centro del posto , andrà naturalmente il tovagliolo , a sinistra si dispongono le forchette ,a destra coltelli e cucchiaio.In alto in senso orizzontale le posate da dessert, in questo modo : il coltello sotto ,con la punta a sinistra e la forchetta sopra con i rebbi a destra . Se invece per il dessert ci vogliono cucchiaio e forchetta ,si dispone la forchetta in basso a destra e il cucchiaio sopra rivolto a sinistra. Riguardo le forchette, che sono quindi a sinistra  ,la prima che utilizzeranno gli ospiti è quella più esterna al piatto . Sempre per quello che riguarda le forchette vanno poste a scalare ,la prima a un cm dal bordo del tavolo ,la seconda più alta e quella più esterna alla stessa altezza della prima . Coltelli e cucchiai a un cm dal bordo del tavolo e sulla stessa altezza . Sopra la punta del coltello, a destra quindi ,ad un cm di distanza ,  si mettono i bicchieri ,a 45′ circa di angolazione. Il primo bicchiere è sempre da vino bianco ,poi il rosso dietro, poi da acqua e più esterno il flute .Se il posto a tavola è poco i bicchieri possono scendere oppure i bicchieri da vino possono essere messi più ravvicinati , o se non è il caso , serviamo o un rosso o un bianco e il flute lo portiamo a tavola per ultimo ,ma ricordiamo di lasciare sempre a tavola il bicchiere da acqua . Ecco alcuni esempi anche per gli ospiti : per un antipasto forchetta e coltello piccoli posizionati più esternamente .Il piatto è piccolo in questo caso .Per un primo piatto  tipo pasta asciutta utilizziamo la forchetta grande , così come per il risotto,il piatto è piano  . Per i secondi forchetta e coltello grandi . Per una minestra il cucchiaio grande,il piatto fondo ,ma per  un consommé ( che andrà servito in tazza ),un cucchiaio piccolo . Per il secondo di pesce forchetta e coltello , possibilmente da pesce ,piatto piano. Per i dessert forchetta e coltello piccoli , come per il formaggio ,i dolci di pasta frolla ,la frutta fresca .. per le torte morbide lievitate o un tiramisù  la forchetta piccola , per i dolci al cucchiaio un cucchiaio piccolo come per il gelato e la macedonia di frutta . Piccola nota per frutti di mare che vogliono forchetta e cucchiaio piccoli e per un cocktail di scampi che vuole la forchetta piccola . Questa è una mise en place classica ma non ci sono regole fisse ,ci vuole naturalmente buon senso. Il tocco in più è il piattino del pane a sinistra di ogni ospite . Un bel centrotavola darà allegria alla tavola e perché non farlo noi . In una bowl di vetro dispongo fiori ,candele , pietre colorate e riempio di acqua : l  affetto è assicurato. In basso un disegno di una tipica, semplice ed elegante mise en place per una cena elegante. Buoni preparativi per la vostra cena !! Avete voglia di fare un figurone a cena con i vostri amici ed apparecchiare la tavola in maniera perfetta . Ecco alcuni consigli di mise en place :  Al centro del posto , andrà naturalmente il tovagliolo , a sinistra si dispongono le forchette ,a destra coltelli e cucchiaio.In alto in senso orizzontale le posate da dessert, in questo modo : il coltello sotto ,con la punta a sinistra e la forchetta sopra con i rebbi a destra . Se invece per il dessert ci vogliono cucchiaio e forchetta ,si dispone la forchetta in basso a destra e il cucchiaio sopra rivolto a sinistra. Riguardo le forchette, che sono quindi a sinistra  ,la prima che utilizzeranno gli ospiti è quella più esterna al piatto . Sempre per quello che riguarda le forchette vanno poste a scalare ,la prima a un cm dal bordo del tavolo ,la seconda più alta e quella più esterna alla stessa altezza della prima . Coltelli e cucchiai a un cm dal bordo del tavolo e sulla stessa altezza . Sopra la punta del coltello, a destra quindi ,ad un cm di distanza ,  si mettono i bicchieri ,a 45′ circa di angolazione. Il primo bicchiere è sempre da vino bianco ,poi il rosso dietro, poi da acqua e più esterno il flute .Se il posto a tavola è poco i bicchieri possono scendere oppure i bicchieri da vino possono essere messi più ravvicinati , o se non è il caso , serviamo o un rosso o un bianco e il flute lo portiamo a tavola per ultimo ,ma ricordiamo di lasciare sempre a tavola il bicchiere da acqua . Ecco alcuni esempi anche per gli ospiti : per un antipasto forchetta e coltello piccoli posizionati più esternamente .Il piatto è piccolo in questo caso .Per un primo piatto  tipo pasta asciutta utilizziamo la forchetta grande , così come per il risotto,il piatto è piano  . Per i secondi forchetta e coltello grandi . Per una minestra il cucchiaio grande,il piatto fondo ,ma per  un consommé ( che andrà servito in tazza ),un cucchiaio piccolo . Per il secondo di pesce forchetta e coltello , possibilmente da pesce ,piatto piano. Per i dessert forchetta e coltello piccoli , come per il formaggio ,i dolci di pasta frolla ,la frutta fresca .. per le torte morbide lievitate o un tiramisù  la forchetta piccola , per i dolci al cucchiaio un cucchiaio piccolo come per il gelato e la macedonia di frutta . Piccola nota per frutti di mare che vogliono forchetta e cucchiaio piccoli e per un cocktail di scampi che vuole la forchetta piccola . Questa è una mise en place classica ma non ci sono regole fisse ,ci vuole naturalmente buon senso. Il tocco in più è il piattino del pane a sinistra di ogni ospite . Un bel centrotavola darà allegria alla tavola e perché non farlo noi . In una bowl di vetro dispongo fiori ,candele , pietre colorate e riempio di acqua : l  affetto è assicurato. In basso un disegno di una tipica, semplice ed elegante mise en place per una cena elegante. Buoni preparativi per la vostra cena !!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...