Il galateo a tavola

Una piccola guida per il galateo a tavola , una qualità sempre meno diffusa ,considerata antiquata. Senza andare all’ eccesso,queste  possono essere ottime nozioni da conoscere . Per iniziare ,una cosa molto gentile ,la base della cultura del galateo  , è cedere sempre il passo alla signora ,aprirle la porta ad esempio quando si entra al ristorante e a lei si lascia il posto migliore a tavola . Da tavola bisognerebbe alzarsi il meno possibile, la sedia va tenuta vicino al tavolo e se possibile le gambe non accavallate . Quando si mangia il busto va tenuto eretto ,non si appoggiano i gomiti sul tavolo ma solo gli avambracci . Il tovagliolo sulle gambe durante il pasto ,a fine pasto si mette a lato ,senza appalottolarlo . Il coltello non va portato alla bocca . Evitiamo risucchi e rumori molesti . Se abbiamo terminato le posate le puntiamo come fossero  le lancette di un orologio alle tre e un quarto . Il pane non va tagliato con il coltello ma spezzato con le mani . Bere a piccoli sorsi anche se abbiamo tanta sete –  . Tagliare il cibo un poco per volta . Gli stuzzicadenti anche no ,a meno che non sia proprio necessario . Nel mangiare non avvicinare troppo la testa al tavolo . Non chiamiamo il cameriere a voce alta . Non rechiamo disturbo agli altri commensali . Bene .. se poi siamo a casa o con gli amici possiamo naturalmente mangiare con le mani una pizza o un ala di pollo fritta o una mela sbucciarla e mangiarla a mano ,senza forchetta. Possiamo anche tagliare il pane a fette con il coltello ,ma ..la gentilezza e l educazione, anche a tavola,anche in famiglia , è sempre buona abitudine🙃

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...