Come fare i panzerotti

Sono lo street food pugliese !! Semplicemente buoni !!! Io li chiamo panzerotti ,ma alcuni li chiamano calzoni ,pizza fritta..in ogni caso insuperabili !! Per strada ,tra amici , a merenda ..Ecco la ricetta di questo simbolo dell arte culinaria della Puglia,e non solo.. Ingredienti :Acqua tiepida 500 ml,Farina 00 1kg , bustine di lievito 2 ,Olio extravergine d’oliva 15 ml,Sale fino 25 gr,Zucchero 10 gr. Ripieno: 
Mozzarella 500 gr,Passata di pomodoro 200 gr, Sale fino q.b ,olio evo q.b.
PER FRIGGERE
Olio di semi q.b. Procedimento : Per preparare i panzerotti fritti, mescolate in una ciotola capiente la farina 00, il lievito e lo zucchero.
Fate sciogliere il sale nell’ acqua e versate a filo sulla farina, iniziando ad amalgamare con le mani gli ingredienti . Se volete farlo il robot da cucina o la planetaria, impastate a velocità media.
Aggiungete anche l’olio  e impastate energicamente; trasferite l’impasto su di una spianatoia  per ottenere un impasto liscio e morbido. Lasciamo lievitare 2 ore al buio e al caldo .
Dividete l’impasto ottenuto in 20 palline da circa 80 gr l’una  e appoggiatele sulla spianatoia infarinata ben distanziate tra loro . Fate lievitare le palline ancora un po’ ,coperte con un canovaccio, fino a che non avranno raddoppiato di volume .

Nel frattempo, preparate il ripieno per i panzerotti: tagliate la mozzarella a cubetti molto piccoli  .  In una ciotola aprite la passata di pomodoro o i pelati a pezzetti  ,salate e insaporite con olio evo .Stendete ogni pallina, con un matterello, dandole una forma tonda dal diametro di 20 cm cr. Mettete al centro un cucchiaio di pomodoro e uno di mozzarella.
Richiudete il panzerotto formando una mezzaluna e sigillate bene i bordi, esercitando pressione con le dita,per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura.Riscaldate in una pentola larga e alta, l’olio di semi .Tuffate i panzerotti nell’olio bollente, girandoli da entrambi i lati, fino a quando non saranno dorati. Scolateli su carta assorbente, servite i panzerotti fritti ancora caldi!! Possiamo aggiungere al pomodoro del ripieno anche un po’ di origano o basilico , filetti di acciughe sott’olio . Ma anche la cipolla stufata, funghi ,ricotta e pepe , cime di rapa e salsiccia , prosciutto ,carne macinata saltata in padella ,olive, formaggi misti ..ma il panzerotto classico , pomodoro e mozzarella , è impareggiabile !!!  Se vogliamo una ricetta più light , possiamo fare i panzerotti al forno invece che fritti . Stesso procedimento ,basta accendere il forno a 180′ e cuocere per 15-20 Min . Possiamo fare anche dei panzerotti più piccoli ,per antipasto o aperitivo o per una cena a buffet . Possiamo fare panzerotti dolci , riempiendoli di nutella , di nutella e cocco , di marmellata … E se avanzano sono buonissimi scaldati in padella e mangiati il giorno dopo !!! Buona panzerottata!!!!

Pubblicità

Un pensiero riguardo “Come fare i panzerotti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...