Come fare i marron glacé

In questo periodo dell anno possiamo fare il pieno di energie per affrontare l inverno e sicuramente le castagne sono un ottimo metodo ,naturale per soddisfare questa necessità !!! Tanti i modi per fare con le nostre mani delle vere e proprie prelibatezze . Nello scorso articolo abbiamo parlato di un dolce tipico Piemontese ,il Montebianco , oggi parliamo dei marron glacé ,un dolce di origine sempre piemontese pare . Io avuto la fortuna ,lo scorso anno , di trovare una bella borsata di marroni e allora non mi sono fatta scappare l opportunità di produrre in casa questo dolce raffinato e storico ,che troviamo in pasticceria. Il procedimento è un po’ lungo ,devo ammettere ,ma produrre da se’ ,non ha prezzo,ci vuole solo un po’ di pazienza !!! Ecco la sfida ,la ricetta , per produrre quel tesoro di castagna avvolto in uno scrigno di zucchero!! Ingredienti :1 kg di castagne, 500 g di zucchero, 500 ml di acqua,un cucchiaino di miele .
Procedimento: incidete orizzontalmente i marroni e metteteli in una bacinella piena di acqua per una notte. Il giorno dopo fateli bollire per 20 minuti in acqua. Una volta pronti, levateli con una schiumarola e, senza scottarvi, togliete loro la buccia e la pellicina, facendo attenzione a non romperli. Intanto preparate uno sciroppo con 500 ml di acqua, 500 g di zucchero e un cucchiaio di miele . Sistemate le castagne in una pentola larga e bassa. L ideale sarebbe sistemarle in un cestello per cuocere al vapore.  Ricoprite  tutte le castagne  con lo sciroppo, portate la pentola sul fuoco, lasciate bollire per un minuto e poi spegnete. Lasciate riposare per 24 ore. Il giorno dopo rifate lo stesso procedimento,se avete il cestello vi consiglio di togliere le castagne dalla pentole fino a quando lo sciroppo non raggiunge l ebollizione ,a questo punto riponete il cestello con le castagne nella pentola , fate bollire per 1 minuto e poi spegnete. Lasciate ancora a riposo per 24 ore. Procedete così ancora per 5 giorni. Il settimo giorno, dopo che avrete fatto bollire le castagne per un minuto, toglietele dalla pentola e sistematele su una placca ricoperta da carta da forno. Infornate a 120° e lasciate asciugare una decina di minuti. I vostri marron glacé sono pronti.Ci vuole cura per non rompere le castagne ,se qualcuna si rompe però non disperiamo  ,la possiamo utilizzare per fare dei buonissimi dolci ! Possiamo conservali qualche mese ,io li ho messi in una ciotola ermetica! E lo sciroppo che avanza ? Peccato buttarlo , avrà preso il colore e il gusto delle castagne !! Io ho aggiunto dell alcool ,la metà del peso  dello sciroppo rimasto e ho lasciato a riposo per una settimana . Ne è venuto fuori un liquore delizioso dal gusto di castagne e miele . Lo rifarò sicuramente !!!  Ecco, ora non resta che andare nel bosco a cercare i marroni !!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...